Bonus Psicologico
- Dott,ssa Alice Laraspata
- 22 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 lug 2022

Nel documento approvato dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio si legge che il provvedimento è volto "a potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, anche mediante l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, e per fronteggiare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress". L’obiettivo è di rispondere ai problemi psicologici, cresciuti a causa del lockdown dovuti alla crisi pandemica, e favorire l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia.
È previsto un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente specializzati in psicoterapia.
Il cittadino potrà fare domanda telematica all'INPS autenticandosi tramite SPID, CIE o CN. Il bonus avrà un valore stimato fino a:
50 euro/seduta per un importo massimo di 600 euro per ISEE < 15.000 euro,
50 euro/seduta per un importo massimo di 400 euro per 15.000 < ISEE < 30.000 euro,
50 euro/seduta per un importo massimo di 200 euro per 30.000 < ISEE < 50.000 euro. Sono escluse dalla platea dei potenziali beneficiari le persone fisiche con ISEE superiore a 50.000 euro.
La procedura per fare richiesta del contributo e' disponibile accedendo al sito INPS:
- cercare nel menu in alto "Prestazioni e servizi"
- selezionare la voce “Servizi”
- selezionare la voce "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche"
- scegliere il servizio "Contributo sessioni psicoterapia"
In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). 👉 Le istruzioni sono reperibili qui Quanto tempo avranno i cittadini aventi diritto per usare il beneficio economico? Il richiedente, ricevuta la comunicazione di accoglimento della domanda da parte dell'INPS, ha 180 giorni di tempo per l’utilizzo del codice univoco che deve essere contenuto nelle fatture emesse dal professionista.
Comments